SHAKSHUKA
Un piatto ricco in nutrienti e profumatoDosi:
2
Pronto in:
35min
Buono per:
Concepimento, gravidanza, recovero post partum e allattamento
Shakshuka è un piatto allegro e pieno di profumi è stato introdotto nella cucina israeliana dagli Ebrei e significa letteralmente “mistura”.
In Israele è un piatto consumato a colazione, specialmente in inverno. Si serve preferibilmente nel tegame di cottura posto al centro della tavola, cosicché i commensali possano mangiare senza bisogno di forchette e piatti individuali.
E’ molto nutriente (soprattutto grazie alla presenza di uova e yogurt grasso) e semplice da preparare ma sono le piccole accortezze a rendere questo piatto davvero gustoso come uso delle spezie quali cumino e coriandolo secco macinati al momento che apportano al piatto quel tocco orientale molto piacevole soprattutto nelle giornate fredde. Lo consiglio soprattutto nella fase di post parto ed allattamento dove i cibi ricchi in nutrienti ad alto potere riscaldante aiutano a recuperare le forze ed incoraggiano la produzione del latte materno.
Le uova sono un’ottima fonte di proteine e grassi omega 3 (specialmente se biologiche). Sono ricche anche di colina il quale fabbisogno è sempre alto anche dopo la gravidanza per garantire lo sviluppo celebrare del tuo bambino ed i suoi livelli nel latte materno dipendono da quanta ne consumi direttamente con la tua dieta. Le uova non alzano i livelli di zucchero nel sangue quindi sono una perfetta alternativa per la colazione quando ti svegli con molta fame, hai basse energie o ti accorgi di prendere troppo peso e troppo in fretta. Il rosso d’uovo è ricco in folati, le vitamine del gruppo B, antossidnati (luteina e zeaxantina essenziali per lo svililuppo della vista) e minerali (quali selenio ed iodio). Per dirla breve le uova sono ricche in nutrienti, ti lasciano soddisfatta a lungo e stabilizzano le tue energie. Sono 3x WIN WIN WIN
-
1 cipolla rossa
-
2 spicchi d’aglio
-
½ peperone rosso
-
1 melanzana piccola
-
8 pomodorini grappolo
-
3 cucchiai di passata di pomodoro
-
1 cucchiaino di cumino macinato al momento
-
1 cucchiaino di coriandolo secco macinato al momento
-
½ cucchiaino di paprika dolce
-
1 manciata di coriandolo fresco ( o prezzemolo)
-
4 uova
-
125ml di yogurt greco
-
1 manciata di menta
-
1 cucchiaino di succo di limone
-
q.b sale integrale e pepe nero
-
q.b olio extravergine d’oliva
Procedimento step by step
Step 1
Taglia la melanzana a cubetti, cospargila di sale grosso e lascia risposare per circa 30 min (per far uscire il liquido amarognolo)
Step 2
Passato il tempo, asciuga i cubetti di melanzana con la carta da cucina
Step 3
Versa un filo d’olio evo nella padella, mettici la cipolla rossa tagliata a fette sottili e due spicchi d’aglio schiacciati e lascia che la cipolla diventi tenera
Step 4
Aggiungi nella padella i cubetti di melanzana e peperone tagliato a fette assieme con tutte le spezie ( cumino, coriandolo e paprika)+sale e pepe e mescola tutto. Lascia che le melanzane e peperoni diventano morbidi (ci vorranno 5-10 min)
Step 5
Aggiungi alle verdure i pomodorini tagliati a meta’ ed aspetta che diventano morbidi
Step 6
A questo punto versa 3 cucchiai di passata di pomodoro e mescola tutto
Step 7
Aiutandoti con cucchiaio di legno crea 4 spazi in ogni lato della padella. In ogni “buco” rompi 1 uovo ed aspetta che si cuociono ( devono rimanere comunque morbidi)
Step 8
Nel frattempo prepara la salsa fatta di yogurt, succo di limone e menta tagliuzzata a striscioline
Step 8
Quando le uova sono pronte, versa la salsa di yogurt nel mezzo della padella, cospargi di coriandolo fresco (o prezzemolo) e servi tutto con qualche fetta di pane integrale
Lascia un commento